Dr. Paolo Amaddeo Medico Chirurgo
Medico Chirurgo. Albo Medici Chirurghi di Bergamo nº 3690. Si occupa in particolare di chirurgia orbitaria e palpebrale, malformazioni e tumori orbitari, trattamento chirurgico dell’ orbitopatia distiroidea, correzione delle malposizioni palpebrali acquisite e congenite, medicina e traumatologia maxillo-facciale. E' stato assistente incaricato in Chirurgia Plastica dal 25.07.89 e poi assistente di ruolo in Chirurgia maxillo-facciale. Dal 2005 ha un incarico di Alta Specializzazione di disciplina presso l'ASST-Papa Giovanni XXIIIº di Bergamo. Dal 1990 è Medico Sociale dell’Atalanta B.C. e dalla stagione sportiva 2011-2012 ricopre il ruolo di Responsabile Sanitario. Attualmente si divide tra il Centro di Medicina dello Sport della ASST-Papa Giovanni XXIII° e la libera professione quale chirurgo maxillo-facciale.
Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1985, prosegue gli studi specializzandosi in Medicina dello Sport nel medesimo ateneo nel 1988. Ha completato la formazione universitaria frequentando il Servizio di Oftalmologia Pediatrica dell’Università di Modena nel 1993, il Dipartimento di Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Microchirurgia del C.O.U. di Bordeaux nel 1995, il Servizio di Chirurgia Oftalmologica della Fondazione A. de Rothschild di Parigi tra il 1997 e il 2005, e l’Unité de Chirurgie Palpébrale, Orbitaire et Lacrymale Hopital Ophtalmique Jules Gonin, a Lausanne, tra l'ottobre 2004 e l'ottobre 2007.
Collaborazioni: E’ socio della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale e della Federazione Medico Sportiva Italiana. E’ DCO (Doping Control Officer) ed ha partecipato in tale veste alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. E’ stato membro della Commissione Antidoping della FMI (Federazione Motociclistica Italiana). E’ stato a lungo Presidente dell’ Associazione Medico Sportiva di Bergamo e nel Novembre 2012 è stato eletto Presidente del Comitato Regionale Lombardo della FMSI. Dal 1990 è’ Medico Sociale dell’Atalanta B.C. e dalla stagione sportiva 2011-2012 ricopre il ruolo di Responsabile Sanitario. Si divide tra il Centro di Medicina dello sport e la libera professione di Chirurgia maxillo-facciale.