-
Che cosa è la parodontologia?
La parodontologia è la specialità dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, la diagnosi ed il trattamento delle malattie delle gengive e degli altri tessuti intorno al dente.
-
Che cosa sono le malattie parodontali?
Sono le malattie che colpiscono le gengive e le strutture adiacenti. E’ caratterizzata da due fasi: la gengivite e la parodontite, che può portare alla perdita dei denti. Il 90% della popolazione oltre i 35 anni soffre di alcune malattie parodontali e queste sono la prima causa mondiale di perdita dei denti.
-
Che cosa causa la parodontite?
I batteri presenti nella placca dentale sono la causa delle infezioni gengivali. Se non viene rimossa quotidianamente, le tossine irritano le gengive e nel tempo causano il distaccamento delle gengive dai denti, formando delle tasche parodontali, ricche tossine e batteri.
-
Quali sono i sintomi della gengivite e della parodontite?
La gengivite causa gonfiore, arrossamento e sanguinamento delle gengive. In una fase più avanzata, la parodontite. Questi sintomi sono accompagnati dalla perdita del tessuto gengivale che fa sembrare i denti più lunghi, aumentando la loro mobilità, generando il problema dell’alitosi.
-
Come combattiamo la parodontite?
Sarà fondamentale mantenere una buona salute orale per evitare l'accumulo di placca che può portare all'infiammazione delle gengive (spazzolatura adeguata, uso del filo interdentale). La detartrasi, la pulizia dei denti eseguita dal dentista e/o dall’igienista ogni 6 serviranno a rimuovere la placca che si è indurita e quindi anche ad evitare l'infezione dei tessuti.
-
La malattia parodontale può essere curata?
Sì, può essere curata, ma per questo sarà molto importante fare una diagnosi rapida che ci consenta di agire il prima possibile. A seconda della quantità di osso perso, i denti avranno una prognosi più o meno buona. L'obiettivo del trattamento è controllare l'infezione che causa la malattia e applicare le tecniche per il recupero dei tessuti persi.
-
Quale trattamento applicheremo per curare la parodontite?
Quando lo stato della malattia parodontale è avanzato, potrebbe essere necessario ridurre le tasche dentali, la rigenerazione ossea dentale e gli innesti di tessuti molli. L'obiettivo di questi trattamenti sarà quello di prevenire la perdita dei denti
-
Un bambino può avere la malattia parodontale?
Alle persone fino a 20 anni possono soffrire di una parodontite giovanile aggressiva, che come suggerisce il nome si presenta in giovane età ed in forma molto aggressiva con una rapida evoluzione che necessità trattamenti più tempestivi che la parodontite a soggetti adulti.
-
Le donne in gravidanza hanno un rischio maggiore di avere la malattia parodontale e sanguinamento alle gengive?
Il cambiamento ormonale della gravidanza rende le donne più sensibili a questo tipo di problema. La cosa più normale è che se hai già un problema come questo, quando rimani incinta questa situazione peggiorerà. Il sanguinamento sarà più evidente e rispettare le visite di controllo dal dentista e/o igienista è fondamentale. Sarebbe conveniente fare una visita di controllo prima di rimanere incinta, per trattare in precedenza qualsiasi problema che potrebbe esistere. E’ consigliato eseguire l'igiene professionale nella nostra clinica dentale ogni 6 mesi.
-
La malattia parodontale è contagiosa?
Può essere se si tratta di una persona sensibile ai microbi di questa malattia, ma è molto difficile sapere con certezza se un paziente ha acquisito questa malattia per contatto. E’ consigliata una visita odontoiatrica alla coppia
-
Fumare provoca malattie alle gengive?
Il tabacco è un fattore di rischio molto elevato, poiché provoca una diminuzione del flusso sanguigno in quella zona, diminuendo le difese.
- 1